22-03-19|Il nostro regalo di San Valentino...


01-04-15|DUE ANGELINI SARDI NELLA CASA INFERNALE DI SALERNO...


13-11-14|Nella vita tutti dovremmo avere un'altra possibili...


20-08-14|Spock ... piccolo micio impaurito....


31-03-14|Dalla Sardegna vi presentiamo Francky!...


  • Home
  • Adotta un gatto
    • Regole per l'adozione
  • le colonie feline
  • storie a lieto fine
  • news
    • Smarriti e ritrovati
  • come aiutarci
    • donazioni
    • tesseramenti
  • il ponte dell'arcobaleno
  • contatti

La Rinotracheite Infettiva Felina

La parola al veterinario | Data > Posted on 26/01/2021 - 18:09:06

La Rinotracheite è una patologia stagionale virale causata da un Herpes-virus che resiste molto a lungo nell’ambiente e tipica dei gatti giovani o non vaccinati.

L’infezione, che colpisce le prime vie respiratorie, si diffonde attraverso il contatto con secrezioni d’individui portatori del virus mediante cavità nasali, per l’abitudine dei mici di annusarsi naso contro naso o per inalazione del materiale eliminato dai soggetti affetti con starnuti e tosse.

Da ricordare che il micio guarito può continuare ancora a lungo ad eliminare il virus con le proprie secrezioni, rimanendo così potenzialmente pericoloso per gli altri felini.


Starnuti, tosse, difficoltà respiratoria, lacrimazione profusa, occhi arrossati, depressione, anoressia sono i sintomi di questa malattia.

Nella cura del micio è importante, attraverso frequenti lavaggi e l’utilizzo d’aerosol con soluzioni fisiologiche, liberare le cavità nasali dal muco: se il gatto, a causa delle eccessive secrezioni, perde l’olfatto, non sentendo più gli odori, comincia a rifiutare il cibo indebolendosi.

Si rischia l’anoressia con il conseguente ricorso alla nutrizione per via endovenosa.

Particolare attenzione va riservata alla detersione dell’occhio che può essere eseguita utilizzando sia apposite soluzioni oftalmiche che la semplice camomilla: questa va prima bollita e poi lasciata raffreddare per poi essere applicata con dell’ovatta eseguendo un delicato massaggio.

L’accurata pulizia degli occhi e del naso costituiscono solo una parte di una terapia che comprende la somministrazione di antibiotici, la reidratazione, l’integrazione di vitamine del gruppo B ed, se necessario, di stimolanti dell’appetito.

Il decorso della malattia, nel caso di gatti adulti, termina, in genere, nel giro di circa 10 giorni, mentre per i cuccioli i rischi sono maggiori, perfino letali.

Per questo è consigliabile sottoporre i mici alla vaccinazione a partire dalla nona settimana (fino ad allora il gattino è protetto dagli anticorpi materni)e quindi procedere ad un richiamo annuale che garantisce un’immunità costante nei confronti del virus.

 

 

La parola al veterinario

26/01/2021

La Rinotracheite Infettiva Felina

26/01/2021

La Clamidia

26/01/2021

La Toxoplasmosi

archivio completo

Eventi e curiosità

Parlano di noi

26/01/2021

Stallo SI e vi racconto perché...

15/03/2014

17 Febbraio 2014 Alghero Festa Nazionale del Gatto

archivio completo

Le regole della
convivenza

26/01/2021

Convivenza Gatto Bambino

archivio completo

Siti amici

Amici tedeschi > Vai

Arca Sarda > Vai

Tiscali > Vai

Il gatto della settimana

22/03/2019

La nostra Nonnina Beatrice

13/08/2014

La "Perla" del Faro

archivio completo

Le leggi

25/03/2014 13:20:41

LEGGE 14 agosto 1991, n. 281

14/03/2014 22:23:23

Normativa: Maltrattamenti degli animali

14/03/2014 21:47:17

Normativa: Condomini

archivio completo




© Associazione A-mici di Matisse